
Contro il caro vita, facciamo quadrato!
Per la prima volta, tante famiglie, stanno sperimentando sulla propria pelle il concreto rischio di impoverirsi: spendendo l’80% del proprio reddito per le spese fondamentali per la casa, saranno costrette a scegliere se pagare le bollette, mangiare, curarsi o riscaldarsi. Situazioni inedite che fanno consumare ancora risparmi già indeboliti dal periodo più duro della pandemia, che creano terreno fertile per l’usura.
L’impatto dell’inflazione e del caro bollette diventa ancora più pesante in un mercato del lavoro stagnante, caratterizzato dal lavoro povero e precario, nei settori con retribuzioni più basse. Per questo servono misure urgenti e strutturali, da parte di tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Regione Lazio e gli enti locali, per contrastare gli effetti dell’inflazione, per tutelare il potere d’acquisto e ridurre le disuguaglianze economiche e sociali acuite dall’emergenza sanitaria e della crisi energetica.
Misure di sostegno attive
Bonus Trasporti
60 euro, una tantum, per persone con un reddito individuale di 35.000 euro destinato all’acquisto di abbonamenti mensili o annuali del trasporto pubblico locale. C’è tempo fino al 31 dicembre 2022 per richiedere il buono.
Per saperne di più vai sul portale dedicato: https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/
Buono libri scolastici del Comune di Roma
195 euro per le scuole medie e il primo biennio delle superiori e di 177 euro per le classi terze, quarte e quinte delle superiori da utilizzare per l’acquisto dei libri scolastici. La scadenza è fissata al 30 settembre 2022.
Per saperne di più leggi l’articolo del Caaf Cgil di Roma e Lazio
Rimborso libri scolastici della Regione Lazio
150 euro per le scuole medie e di 200 euro per le scuole superiori dalla Regione Lazio per sostenere le spese scolastiche. Il bando sarà pubblicato il 1 ottobre 2022.
Per saperne di più leggi l’articolo Caaf Cgil di Roma e Lazio
Bonus Affitti del Comune di Roma
Il bonus affitti prevede un contributo da parte del Comune di Roma non superiore al 40% del canone annuo di locazione e comunque non superiore ai 2.000,00 euro relativo alle spese sostenute durante il 2021.
Per saperne di più leggi l’articolo Caaf Cgil di Roma e Lazio