Coronavirus: info e link utili

Di seguito una serie di link utili per essere costantemente aggiornati sull’emergenza Covid-19 e sull’attività delle istituzioni nazionali e locali e del ministero della Salute. Ti ricordiamo che sono a disposizione il numero verde 800 118 800 e il 112, da contattare se hai sintomi o febbre superiore a 37.5

>>>vai al sito della Presidenza del Consiglio con i provvedimenti del Governo, o sul sito della Gazzetta Ufficiale

>>> vai alla pagina informativa del ministero della Salute. Viene costantemente aggiornata e vi raccomandiamo di consultarla. Clicca qui per le F.A.Q. Qui invece la sezione con le norme e le circolari del ministero della Salute

>>> vai ai provvedimenti degli Enti Locali:

– Regione Lazio
Comune di Roma

CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO

A Roma la consegna dei farmaci a domicilio avviene gratuitamente. Ed è rivolta non più solo alle persone anziane, con disabilità o gravi malattie ma anche a coloro che sono in quarantena o che non escono di casa come da prescrizioni. Basterà chiamare il numero verde 800 189 521, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17:30 per accedere al servizio.

Grazie all’applicazione Pharmap basterà collegarsi al sito pharmap.it o scaricare l’app Pharmap per richiedere la consegna a domicilio dei farmaci, inclusi quelli con obbligo di prescrizione.

Per chi abita nel municipio VIII è attivo il servizio “Municipio solidale”, allo 0640060606, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

Per gli anziani soli e per tutte le persone fragili, anche la Croce Rossa Italiana ha attivato il numero 800.065510

SCARICA QUI LE 12 REGOLE PER GLI SPOSTAMENTI

SCARICA QUI IL MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

APPELLO A DONAZIONE DEL SANGUE

L’emergenza COVID-19 sta mettendo in ginocchio i servizi trasfusionali. È necessario andare a donare il sangue perché c’è il rischio concreto che si blocchi l’attività chirurgica. Ecco come e dove QUI le info.

AIUTIAMO LO SPALLANZANI

Puoi aiutare chi ci aiuta con una donazione, invia il tuo contributo allo Spallanzani. Info QUI

ADOTTA COMPORTAMENTI RESPONSABILI E PROMUOVILI ATTRAVERSO I TUOI ACCOUNT SOCIAL

Scarica QUI il materiale da condividere.

LONTANI ORA, DA SOLI MAI!

Consulta QUI le sedi territoriali del Caaf Cgil di Roma e del Lazio, che rimangono aperte con modalità operative differenti.

INFORMAZIONI PER GLI IMMIGRATI

Stop al rilascio dei permessi di soggiorno per 30 giorni. Tutte le pratiche relative al rilascio o al rinnovo dei permessi di soggiorno saranno sospese fino al 3 aprile, salvo diverse disposizioni.
Chi necessita di presentare domanda per il rinnovo del permesso di soggiorno dovrà attendere e comunque le scadenze hanno la proroga di ulteriori 30 giorni. Resta quindi sospesa anche la scadenza che impone allo straniero la domanda di richiesta del permesso di soggiorno entro otto giorni dall’ingresso nel territorio italiano. Pertanto gli otto giorni non saranno tassativi, considerata la misura eccezionale adottata dal Ministero dell’Intero per fronteggiare l’emergenza coronavirus.

Richiedenti asilo/protezione internazionale

Come accedere alle Questure per la richiesta di asilo fino al 3 aprile 2020

– Questure di ROMA-LATINA-RIETI: gli uffici garantiranno la possibilità di presentare la domanda di protezione internazionale, ma i successivi appuntamenti sono rinviati a data da definire. Tutti gli altri appuntamenti relativi alle domande già presentate sono rinviati a data da destinarsi, salvo diverse indicazioni.

– Questure di FROSINONE- VITERBO
L’Ufficio Immigrazione rimarrà chiuso fino al 3/4/2020. Non sarà quindi possibile presentare domanda di protezione internazionale, salvo diverse indicazioni.

Accesso in Questura-Ufficio Immigrazione per la domanda di asilo e altre pratiche a cura dell’associazione “A buon diritto”. Vai alle info e scarica i volantini in varie lingue.

Coronavirus in Italia: video, testi e traduzioni per migranti. A cura dell’associazione “Il grande colibrì”.

Coronavirus in Italia: una guida in diverse lingue. Chi chiamare se si ha bisogno di aiuto e come funzionano le restrizioni in tutta Italia (fonte Il Post)